domenica 1 maggio 2016

Chiesa rupestre di San Michele Arcangelo presso Grumo Appula (BA) ITINERARIO NATURALISTICO GUIDATO DAL TITOLO "I PERCORSI TRA CULTI SACRI PARTENDO DALLA CHIESA DI SAN MICHELE, ARTE, NATURA, LEGGENDA,TRADIZIONI E STORIA" Organizzato dall'Associazione Artistica Culturale e Sociale " Angela Stallone Artista " Pubblicato 016





  

ASSOCIAZIONE ARTISTICA CULTURALE E SOCIALE "ANGELA STALLONE ARTISTA"

 https://angelastalloneartistacontemporanea.blogspot.com/; https://associazioneartisticaculturalelesoc.blogspot.com/

              Sede legale via Foraginale ,3 Sede Operativa via Giuseppe Regina ,9, Grumo Appula (Ba)

tel /fax 080/4723118 cell: segret.3711153256 -mail: angelastall@hotmail.it

e-mail pec:as.cult.soc.angelastalloneartista@pec.it

c.f.93437370724

L'ASSOCIAZIONE ARTISTICA CULTURALE E SOCIALE "ANGELA STALLONE ARTISTA" NON PROFIT,  PRESENTA L'ITINERARIO GUIDATO DAL TITOLO "I PERCORSI DELLA VIA DEI  CULTI SACRI PARTENDO DALLA CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO DI GRUMO APPULA (BA), PER RISCOPRIRE L' ARTE, LA NATURA, LA LEGGENDA, LE TRADIZIONI POPOLARI E LA STORIA, ATTRAVERSO LA LINEA RETTA GEOGRAFICA DEI CULTI SACRI DEL SANTO MICHELE ARCANGELO". 

Nell'Anno 2016, è stato effettuato un sopralluogo -visita - studio,   dalla Presidente dell'Associazione Artista e studiosa di Arte Storia e Cultura, Angela Stallone, presso la Chiesa rupestre di San Michele Arcangelo, sita in  Grumo Appula (BA) zona Murgiana della Puglia.
.

VIDEO REALIZZATO NEL  2016 A CURA DELLA PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE ARTISTA ANGELA STALLONE E MARIA GRAZIA DEVITO PROSPETTO DELLA  FACCIATA FRONTALE  DELLA CHIESETTA PRIVATA  DI SAN MICHELE ARCANGELO PRESSO 
GRUMO APPULA  PROVINCIA DI BARI 


FOTO DELLA FACCIATA FRONTALE DELLA CHIESETTA DI "S.MICHELE ARCANGELO" PRESSO GRUMO APPULA  (BA) SUL PORTALE DELLA PORTA DI ACCESSO ALLA CHIESETTA E' INCISO L'ANNO  1600. IL SOPRALUOGO E' STATO  EFFETTUATO NEL 2016


ALL'INTERNO DELLA CHIESETTA  DI SAN MICHELE DI GRUMO APPULA (BA),  SONO RAPPRESENTATE SULLE DUE FACCIATE LATERALI  DEGLI  AFFERESCHI CON  DECORAZIONI CON ELEMENTI  FLOREALI E AQUATICI ELEGANTI. LA VOLTA A BOTTE E' DECORATA A FORME DI CASSETTONI . IL SOPRALLUOGO E' STATO  EFETTUATO NEL  2016


LA RACCOLTA DI ACQUE ANTICAMENTE DETTO "LAGO PETTO" SITUATO  NEI PRESSI DELLA CHIESETTA DI SAN MICHELE GRUMO APPULA (BA)


  SEMPRE ALL'INTERNO  DELLA CHIESA PRIVATA DEDICATA A "SAN MICHELE ARCANGELO" PRESSO GRUMO APPULA (BA) NELLA NAVATA CENTRALE,  VI E' UN  AFFRESCO CHE RAPPRESENTA   L'ARCANGELO MICHELE, AFFIANCATO DA DUE SANTI SAN ROCCO E SAN FRANCESCO  INOLTRE SUL'ALTARE E' SITUATA UNA  STATUA DI SAN MICHELE. IL SOPRALLUOGO E' STATO  EFFETTUATO NEL   2016                       La chiesetta di San Michele Arcangelo a Grumo Appula è un luogo davvero affascinante, soprattutto per la sua connessione con la linea michaelica, un argomento ricco di storia, mito e simbolismo spiritualità.

La linea michaelica e San Michele Arcangelo

La linea michaelica è una rete di luoghi sacri dedicati a San Michele Arcangelo, sparsi lungo l’Europa, spesso collocati in punti geografici simbolici come cime di montagne, grotte, o siti rupestri. Questa linea ha un forte significato spirituale e simbolico, rappresentando un percorso di protezione e di energia sacra, riconosciuto e studiato da esperti di archeologia sacra e tradizioni esoteriche.

La chiesetta di San Michele Arcangelo a Grumo Appula, situata in Puglia, si inserisce in questo contesto come un piccolo ma prezioso nodo di questa rete spirituale
Angela Stallone e gli studi sulla linea michaelica a Grumo Appula

Angela Stallone, con la sua doppia anima di artista e studiosa, ha approfondito la relazione tra questo luogo sacro e la linea michaelica, portando alla luce diversi indizi e simboli che ne attestano l’importanza spirituale e culturale:

Simboli rupestri: Nel sito si trovano incisioni o elementi architettonici che richiamano simbologie tradizionali legate a San Michele, come il suo iconico scudo o la spada, simboli di protezione e lotta contro le forze del male.

Allineamenti geometrici: Angela ha studiato come l’orientamento della chiesa e alcune sue caratteristiche si inseriscano in allineamenti geografici con altri luoghi di culto michaelici, evidenziando un disegno antico e consapevole.

              Interpretazioni artistiche:                     Attraverso la pittura e il design, Angela ha realizzato opere che reinterpretano questi elementi, creando un dialogo tra l’antico sacro e la sensibilità contemporanea.            Ora  Analizziamo specifiche opere di Angela Stallone dedicate a San Michele o ispirate a questi studi.  Esploriamo insieme i simboli legati alla figura di San Michele Arcangelo nel contesto rupestre e come Angela Stallone li interpreta nelle sue opere artistiche.

Simboli nel contesto rupestre legati a San Michele Arcangelo

1. La spada o la lancia

Simbolo della lotta tra il bene e il male, San Michele è spesso raffigurato mentre scaccia il demonio con la spada.

Nel contesto rupestre, la spada diventa metafora di protezione spirituale e forza interiore. In alcune incisioni rupestri o decorazioni, si trovano segni stilizzati che richiamano questa arma sacra

2. Lo scudo

Simbolo di difesa e protezione divina.

Può essere rappresentato in forma stilizzata sulle pietre o nei rilievi come segno di invocazione di protezione per chi visita o vive vicino al sito sacro.

3. Le ali

Rappresentano la natura angelica, la capacità di ascendere spiritualmente e la presenza del divino.

Nel contesto rupestre, si ritrovano spesso motivi che richiamano ali o volo, che simboleggiano protezione celeste.

4. Il serpente o il drago sconfitto

Simbolo del male sconfitto, della tentazione superata.

Nei siti rupestri, sono presenti raffigurazioni o simbolismi di creature mostruose che San Michele sconfigge.
5. Il cerchio o l’aureola

Simbolo di perfezione, eternità e sacralità.

Spesso usato in decorazioni rupestri per indicare la natura divina e sacra del luogo o della figura rappresentata.

Come Angela Stallone traduce questi simboli artisticamente

Angela Stallone, con la sua sensibilità artistica e la sua profonda conoscenza del patrimonio spirituale, reinterpreta questi simboli in chiave contemporanea:

Astrazione e stilizzazione
Nei suoi lavori, i simboli tradizionali vengono trasformati in forme astratte, geometrie pure, linee fluide che suggeriscono più che rappresentare, creando un linguaggio visivo che parla a più livelli, dal sensoriale al simbolico.

Materiali e tecniche miste
Usa tele, stoffe, e materiali naturali per connettere l’opera all’elemento terra e al contesto rupestre, dando un senso tattile e materico che richiama la pietra, la natura e la spiritualità.

Colori e luci
Il bianco, il blu e l’oro sono spesso usati per evocare purezza, cielo e divinità. I contrasti di luce e ombra nelle sue opere richiamano l’atmosfera misteriosa e sacra delle grotte e delle chiese rupestri.

Simbolismo integrato nelle forme figurative
Anche quando l’opera è figurativa, Angela inserisce elementi simbolici come la spada o l’ala in modo armonico, rendendo il messaggio chiaro ma non didascalico, stimolando l’interpretazione persona

Esempio concreto                                                   Ad esempio vi è un dipinto di Angela che rappresenta San Michele: non sarà una figura classica e dettagliata, ma una composizione di forme geometriche che richiamano una spada stilizzata, linee ascendenti come ali e un cerchio luminoso che simboleggia l’aureola. La texture materica rimanda alla roccia, mentre il colore blu profondo evoca il cielo e la dimensione spirituale.
Tuttavia vorrei descrivere un’opera specifica dell'artista Angela Stallone ispirata a San Michele Arcangelo se guardate in questo blog 
https://angelastalloneartistacontemporanea.blogspot.com/?

🖼️ Scheda d’opera – Angela Stallone

Titolo: Il nostro Angelo custode

Autrice: Angela Stallone
Anno: 2021
Tecnica: Tecnica mista su tela
Dimensioni: 25 × 35 cm
Esposizione: Premio Internazionale “Maestri a Milano”, Teatro Manzoni, Milano, 11 gennaio 2022
Catalogazione: Pubblicata nel volume “Arte Now”, edizione novembre–dicembre 2021

✍️ Testo critico

> Il nostro Angelo custode è un’opera in cui Angela Stallone coniuga spiritualità e linguaggio contemporaneo, offrendo una rilettura simbolica della figura angelica non tanto come rappresentazione canonica, ma come energia visiva e presenza protettiva.

Al centro della composizione emerge una figura stilizzata e contemplativa, circondata da una luce dorata che funge da aureola e da simbolo di sacralità. Le ali, appena accennate, sembrano nascere dalla luce stessa, dissolvendosi nell’atmosfera cromatica composta da toni caldi e freddi, che alternano terra e cielo.

L’opera è costruita su un equilibrio tra materiali naturali e interventi pittorici: sabbie, fibre, pigmenti si fondono a strati per creare una superficie vibrante e materica, che richiama le pareti delle chiese rupestri pugliesi. Questo legame tra la dimensione terrena (la pietra, la materia) e quella spirituale (la luce, l’oro, il cielo) è un tratto distintivo del lavoro dell’artista.

Sebbene non raffiguri San Michele Arcangelo nel senso iconografico tradizionale, l’opera ne incarna lo spirito protettivo e vigile. Lo “spirito michaelico” è qui evocato come forza invisibile ma tangibile, capace di guidare e proteggere nei momenti di oscurità.

Il nostro Angelo custode diventa così un invito alla riflessione interiore, al recupero del senso del sacro nella vita quotidiana e alla riscoperta dei legami tra arte, territorio e spiritualità. L’angelo di Stallone non è distante, ma vicino, intimo, avvolgente.



 
AFFRESCO E STATUA IN PIETRA DEL SANTO POSTO SULL'ALTARE DELLA 
  CHIESETTA RUPESTRE  PRIVATA DEDICATA A "SAN MICHELE ARCANGELO" 
PRESSO GRUMO APPULA (BA).IL  SOPRALLUOGO E' STATO EFFETTUATO NEL   2016.


 AFFRESCO E STATUA IN PIETRA DEL SANTO SULL'ALTARE DELLA   CHIESETTA RUPESTRE  PRIVATA DEDICATA A "SAN MICHELE ARCANGELO" PRESSO GRUMO APPULA (BA). IL  SOPRALLUOGO E' STATO EFFETTUATO NEL   2016.


 ALL'INTERNODELLA  CHIESETTA PRIVATA DEDICATA  A "SAN MICHELE ARCANGELO" PRESSO GRUMO APPULA (BA),  SI AMMIRANO GLI AFFRESCHI  DECORATI  A FORMA DI  CASSETTONI  SU UNA  VOLTA  A FORMA DI  BOTTE, IN CUI SPICCANO I ROSONI DI COLORE GIALLO   DECORATI AL CENTRO DEI CASSETTONI DI COLORE VERDE SCURO E VERDE CHIARO TIPICO DELLE LUCI E OMBRE IN AMBITO ARCHITETTONICO. IL SOPRALLUOGO E' STATO  EFFETTUATO NEL   2016


 ALL'INTERNO DELLA  CHIESETTA PRIVATA DEDICATA  A "SAN MICHELE ARCANGELO" PRESSO GRUMO APPULA (BA),  SI AMMIRANO GLI AFFRESCHI  DECORATI  A FORMA DI  CASSETTONI  SU UNA  VOLTA  A FORMA DI  BOTTE, IN CUI SPICCANO I ROSONI DI COLORE GIALLO   DECORATI AL CENTRO DEI CASSETTONI DI COLORE VERDE SCURO E VERDE CHIARO TIPICO DELLE LUCI E OMBRE IN AMBITO ARCHITETTONICO. IL SOPRALLUOGO E' STATO EFFETTUATO NEL   2016

ACQUASANTIERA  CHIESETTA RUPESTRE DI SAN MICHELE ARCANGELO PRESSO GRUMO APPULA (BA).IL SOPRALLUOGO E' STATO EFFETTUATO NEL   2016


L'ALTARE  NELLA CHIESA PRIVATA DEDICATA A "SAN MICHELE ARCANGELO" PRESSO GRUMO APPULA (BA) E' AFFRASCATO CON DECORAZIONI FLOREALI  AL CENTRO DELL'ALTARE SI STAGLIA UN VASO COLMO DI FIORI    E AI PIEDI DEL  VASO SI TROVANO DUE COLOMBI POSTI DI PROFILO E TRA LORO DI SPALLE CHE  GUARDANO UNO  IL LATO DESTRA E L'ALTRO  IL LATO SISNISTRO. DAVANTI ALL'ALTARE VI E' UN RIALZO RICOPERTO DI CHIANCHE. IL SOPRALLUOGO E' STATO EFFETTUATO NEL   2016.
  ---

Il video che hai indicato, “Culti sacri tra la natura – un itinerario naturalistico tra leggenda, mito, storia e tradizione”, è stato realizzato nel 2016 dall’Associazione Artistica Culturale Sociale “Angela Stallone Artista”.  Questo progetto è stato ideato e curato da Angela Stallone, artista e designer pugliese, con l’obiettivo di esplorare e valorizzare il patrimonio culturale e spirituale legato ai culti sacri presenti in ambienti naturali. 

Il video offre uno sguardo approfondito su come la natura e la spiritualità si intrecciano attraverso leggende, miti e tradizioni locali, proponendo un itinerario che guida lo spettatore alla scoperta di luoghi suggestivi e carichi di storia. 

Questo progetto si inserisce in una serie di iniziative promosse dall'associazione, finalizzate alla promozione dell'arte e della cultura come strumenti di espressione e crescita personale.  L'associazione si propone di avviare sperimentazioni artistiche e di offrire opportunità concrete per parlare di arte e cultura, coinvolgendo anche i giovani in un percorso di valorizzazione del talento e della creatività. 

Per ulteriori informazioni sul lavoro di Angela Stallone e sulle attività dell'associazione, puoi visitare il blog ufficiale dell'artista o il sito dell'associazione. 

---
Aspetto Culturale

Il progetto si concentra sul recupero e la valorizzazione di tradizioni e pratiche spirituali legate a luoghi naturali che hanno da sempre rappresentato spazi sacri per le comunità locali. Questi “culti sacri” sono radicati nella cultura popolare, spesso tramandati oralmente, e riflettono una connessione profonda tra l’uomo, la natura e il divino.

Preservazione delle tradizioni: Il video documenta rituali, feste, e usanze legate a santuari rupestri o a luoghi naturali sacri, che raccontano la storia e l’identità di una comunità.

Ritorno alle radici: Valorizza l’importanza di mantenere vivo il legame con la terra e con le credenze ancestrali, spesso legate al ciclo delle stagioni, alla fertilità, alla protezione e alla guarigione
---
Aspetto Artistico

Angela Stallone, con la sua esperienza artistica, utilizza questo progetto per creare un ponte tra arte contemporanea e tradizione.

Rappresentazione visiva: Le immagini del video sono curate con attenzione estetica per catturare la sacralità e il mistero dei luoghi, combinando fotografia, pittura e narrazione visiva.

Interpretazione figurativa: Attraverso tecniche miste e un approccio figurativo, Angela interpreta i miti e le leggende in opere che accompagnano il racconto visivo, dando forma artistica a temi spirituali.

Coinvolgimento emotivo: L’arte diventa strumento per coinvolgere lo spettatore, stimolare la riflessione e trasmettere un senso di meraviglia e rispetto verso la natura e le sue storie.
---
Aspetto Mitologico

Il mito gioca un ruolo centrale nel video e nel progetto culturale.

Leggende e racconti: I culti sacri sono spesso intrecciati a miti locali che spiegano l’origine di luoghi, fenomeni naturali o tradizioni rituali. Questi racconti fondano l’identità culturale e spirituale delle comunità.

Simbolismo: I miti utilizzano simboli naturali (rocce, alberi, acqua, animali) che incarnano divinità, spiriti o forze cosmiche, creando un linguaggio simbolico universale e al tempo stesso locale.

Itinerari sacri: Il progetto evidenzia percorsi fisici e narrativi che attraversano luoghi sacri, invitando a un viaggio che unisce realtà e mito, memoria e attualità
---



CHIESETTA RUPESTRE DELLA SS.TRINITA'



Biografia dell'artista Angela Stallone

🔹 BIOGRAFIA  ARTISTICA – Angela Stallone Angela Stallone è un’artista visiva italiana la cui produzione spazia tra pittura astratta , f...